Hai più di 18 anni?

Non sono maggiorenne
Birra Wit Theresianer, perfetta armonia di aromi fruttati e di sapore
Wit

Profumo fruttato derivante da lieviti pregiati, rinfrescante, ricca di sapore. Poco luppolata e piacevole.

Orzo e frumento sono arrivati dalla Baviera per incontrarsi in questa birra e definirne, in perfetta armonia, l’inconfondibile gusto. E’ un piacere che non conosce fretta, ma che ama lasciarsi catturare in un istante: eccolo nel colore giallo paglierino, nel gusto sofisticato, nel profumo, nato da lieviti pregiati ad alta fermentazione e così intensamente fruttato.
Poi, il suo carattere dissetante e la sua anima frizzante affiorano insieme per dichiararsi nel sapore unico che la rende indimenticabile.
Così è lei: un amore a prima vista da assaporare in ogni sua singola nota.

Beer-Challenge-bronzo
Berlin International Beer Competition 2020

formati-birra75-20

Birra non filtrata

TIPOLOGIA: Birra al malto di Frumento
GRADAZIONE ALCOLICA: 5,1%
GRADO PLATO: 12,5
TIPO DI LIEVITO: Lievito Saccharomyces Cerevisiae
TIPO DI FERMENTAZIONE: “alta”
PROVENIENZA ORZO: Baviera
SOSTANZE AMARE BIRRA MG/L: 15
MATURAZIONE: > 2 mesi
COLORE: Giallo paglierino
PROFUMO: Intenso di frutta
GUSTO: Complesso e articolato
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8° C

Abbinamenti Consigliati

Zuppe di verdura
Torte salate a base di verdure cotte
Piatti di pesce di acqua dolce (per esempio trota, luccio)
Insalate

Ricetta: Zuppa di porri

vellutata-porri

Ingredienti (per 4 persone):
600 g di porri, 200 g di patate, 50 g di burro, 4 cucchiai di formaggio grana grattugiato, ¾ di litro di brodo di carne o vegetale, ¾ litro birra Theresianer Wit, 4 fette di pane nero (o integrale), eventualmente tostato.
1 dl di panna da cucina. Sale e pepe quanto basta.

Procedimento:
Pulire i porri eliminando radice, foglie esterne sciupate, parte verde più dura. Lavarli e tagliarli a rondelle. Tagliare a dadini le patate sbucciate e tenerli immersi in acqua fino al momento dell’impiego. In una casseruola fondere il burro a fuoco lento, aggiungere i porri e lasciarli andare qualche minuto, mescolandoli. Aggiungere il sale e (molto lentamente per evitare la formazione di schiuma) la birra. Lasciar evaporare a fuoco vivace, mescolando spesso. Scolare i dadini di patate. Portare a bollore il brodo e versarlo sui porri. Aggiungere i dadini di patate, il pepe ed eventualmente altro sale e continuare a cuocere per almeno altri 30 minuti a fuoco medio. Eventualmente passare al frullatore metà della zuppa ed unirla all’altra metà. Aggiungere la panna e bollire per altri 10-15 minuti. Porre su ogni piatto una fetta di pane e versarvi sopra la zuppa.
NB.: Al posto dei porri si possono utilizzare anche asparagi o cavolfiore: in tal caso il brodo dev’essere vegetale.