Hai più di 18 anni?

Non sono maggiorenne
Birra 0,75 Theresianer Bock, stile tedesco per una birra a bassa fermentazione
Bock

Una Bock che segue perfettamente lo stile tedesco che le dà il nome. Birra a bassa fermentazione, ambrata carica, densa con un marcato carattere maltato.

Si annuncia con l’intensità del suo profumo, pervaso da chiare note di malto. Si fa riconoscere per la sua schiuma compatta, fine e persistente. Lei, decisa e moderatamente frizzante, afferma così il suo gusto, permettendo al nostro palato di scoprirne ogni particolare: dall’equilibrio perfetto del suo corpo, a quel non-so-che di delicatamente amaro che abbraccia il suo aroma, morbido e tostato. Ma prima di tutto è il suo colore a parlare di questa birra: indiscutibilmente ambrato, come si addice ad una protagonista di carattere, proprio come lei.

Beer-Challenge-oro
Berlin International Beer Competition 2020

Birra non filtrata

Birra filtrata

TIPOLOGIA: Bock
GRADAZIONE ALCOLICA: 6,5%
GRADO PLATO: 16
TIPO DI LIEVITO: Lievito Saccharomyces Carlsbergensis
TIPO DI FERMENTAZIONE: “bassa”
PROVENIENZA ORZO: Baviera
SOSTANZE AMARE BIRRA MG/L: 22
MATURAZIONE: > 2 mesi
COLORE: Ambrato intenso
PROFUMO: Intenso con gradevoli note di malto
GUSTO: Morbido e tostato, con note di frutta matura
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 9-11° C

Abbinamenti Consigliati

Come aperitivo
Come “birra da meditazione” (a fine pasto)
Primi di pasta
Formaggi stagionati

Ricetta: Spaghetti al ragù

spaghetti-al-ragu-2

Ingredienti (per 4 persone):
300/400 g di spaghetti, 100 g di carne di manzo tritata, 50 g di carne di salsiccia di maiale, 20 g di pancetta affumicata tritata fine, 1 cipolla, 2 cucchiai olio oliva gusto morbido, alcuni gambi di sedano, 1 carota, prezzemolo, sale e pepe q.b., birra Theresianer Bock q.b.

Procedimento:
Fare un trito di cipolla, sedano, carote e prezzemolo e farlo dorare nell’olio. Quando è biondo , unire al soffritto la carne, la salsiccia, la pancetta affumicata, il sale ed il pepe. Quando la carne è colorita aggiungere man mano la birra Theresianer Bock , finché il ragù è cotto a puntino e la sua consistenza quella voluta. Insieme alla Theresianer Bock si può anche aggiungere un po’ di concentrato di pomodoro. NB.: Gli spaghetti vanno cotti e scolati seguendo le indicazioni del Produttore.