Caratterizzata dal profumo fruttato dei suoi lieviti pregiati. Morbida al palato ed equilibrata nel gusto
Il nome Pale Ale risuonava già nel Regno Unito del XVIII secolo, tra i birrai di Burtonon – Trent dove nacque. E le sue origini vittoriane non passano inosservate, fin dal primo incontro. Lasciatevi sedurre dal colore e dall’eleganza e poi ancora dal profumo fruttato, in cui si incontrano i lieviti più pregiati ad alta fermentazione. Theresianer Pale Ale, corposa eppure delicata, in quel suo danzare con il gusto esprime la sua rotonda intensità.
Birra filtrata
TIPOLOGIA: Pale Ale
GRADAZIONE ALCOLICA: 6,5%
GRADO PLATO: 16
TIPO DI LIEVITO: Lievito Saccharomyces Cerevisiae
TIPO DI FERMENTAZIONE: “alta”
PROVENIENZA ORZO: Inghilterra/Baviera
SOSTANZE AMARE BIRRA MG/L: 20
MATURAZIONE: Un mese e mezzo
COLORE: Giallo oro
PROFUMO: Fruttato
GUSTO: Rotondo e articolato
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10° C
Spaghetti alla carbonara
Carni bianche
Vitello tonnato
Trote bollite alla birra
Verdure cotte
Ingredienti (per 6 persone):
6 fette di tonno fresco, 6 pere Kaiser piuttosto acerbe, 15 g di olio, il succo di 2 limoni, due bottiglie da 0,33 l di Theresianer Pale Ale, un pizzico di origano, pane grattugiato, coste di sedano e pomodorini, 150 g di farina, sale e pepe quanto basta.
Procedimento:
Sbucciare le pere, togliere il torsolo, tagliarle a fettine molto sottili. Metterle in una terrina ed aggiungere la birra, il succo di limone, l’origano, il pepe ed il sale, poi mescolare e lasciare a riposo un po’ per far insaporire. Impanare il tonno con la farina e farlo rosolare in padella, sfumandolo con una parte dell’impasto di birra e pere. Versare in una teglia l’olio e l’impasto di birra e pere restanti, adagiarvi il tonno, cospargere di pane grattugiato. Coprire con un foglio di alluminio e cuocere per 15 minuti nel forno preriscaldato a 160°. Poi togliere il foglio di alluminio e cuocere per altri 15 minuti. Guarnire con listarelle di sedano e con pomodorini (crudi) a piacere e servire ben caldo.