Birra di carattere, con un perfetto equilibrio tra malto e luppolo. Fresca e delicata, evidenzia note fruttate e sentori di caramello.
Forse l’avete incontrata proprio là, tra le strade della capitale asburgica dove è nata all’inizio del Novecento. Forse avete già assaporato il perfetto equilibrio che lei sa creare tra malto e luppolo. Magari siete già stati rapiti dal suo colore: ramato, per via di quelle note fruttate che si abbracciano con la frutta secca e si lasciano sedurre dal caramello. Ora, scoprite la sua dolcezza: così naturale e mai eccessiva.
Brussels Beer Challenge 2022
New York International Beer Competition 2022
New York International Beer Competition 2021
Birra filtrata
TIPOLOGIA: Vienna
GRADAZIONE ALCOLICA: 5,3%
GRADO PLATO: 14
TIPO DI LIEVITO: Lievito Saccharomyces Carlsbergensis
TIPO DI FERMENTAZIONE: “bassa”
PROVENIENZA ORZO: Franconia
SOSTANZE AMARE BIRRA MG/L: 20
MATURAZIONE: > 3 mesi
COLORE: Ramato
PROFUMO: Intenso di caramello
GUSTO: Pieno con prevalenza del malto
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10° C
Minestre e zuppe
Lasagne al forno
Paella
Peperonata
Patate (preparate in qualsiasi modo)
Torta di mele
Ingredienti (per 4/6 persone):
2 bottiglie da 0,33 l di Birra Theresianer Vienna, 1⁄2 litro di brodo (anche di dado), 60 g farina, 30 g d’olio, 2 cipolle e 3 carote grandi , sale e pepe q.b.
Procedimento:
Mescolare birra e brodo e stemperare nel composto la farina. Bollire in tale miscela le carote tritate. Imbiondire poi nell’olio le cipolle tritate. Non appena le carote sono ben cotte, separarle dal brodo (che si conserva). Miscelare le cipolle e le carote e frullare il tutto. Aggiungere progressivamente e sempre mescolando il passato di verdure al composto di brodo e farina. Aggiungere sale e pepe e bollire ancora qualche minuto. Servire con fette di pane tostato.